Il convegno di #youfmlarete in programma ad aprile 2020 tratterà il tema della blockchain.
Cercheremo di comprendere con i nostri ospiti che cosa significa concretamente, come può esserci utile e quali strumenti è bene conoscere.
In una fase iniziale la blockchain è stata identificata con la Blockchain Bitcoin, ovvero con la prima Blockchain legata alla criptovaluta, fondamentale importanza all’interno del mondo Bitcoin, sia in relazione alla piattaforma per la gestione delle transazioni e degli scambi di informazioni e di dati ma anche in settori completamente differenti rispetto i pagamenti con valuta elettronica o del mondo prettamente legato alla finanza.
La blockchain è quindi la nuova generazione di Internet, cioè la Nuova Internet, così da molti definita?
Sarà Massimo Fortini, partner di YOUFM, ad anticipare il convegno del 2020.
Conosciamolo meglio:
MASSIMO FORTINI
Massimo Fortini è dal 1987 fondatore e CEO di Gamma Indirizzi, società di Direct Marketing, e dal 2001 co-founder e CEO di Simatica, società di Informatica.
Nella sua vita professionale si è più volte dedicato alla creazione di reti di impresa informali o formali, come il consorzio Digicons, composto da aziende di informatica, di cui è stato Vicepresidente dal 2004 al 2008, e il Consorzio Editoriale, costituito da aziende del settore della comunicazione, di cui è stato Presidente per 20 anni.
Tuttora svolge attività di consulente di aziende dei settori ICT e Comunicazione, attività che lo ha portato a svolgere più volte il ruolo di temporary manager e innovation manager, spesso coinvolto nella realizzazione di progetti di internazionalizzazione e Ricerca & Sviluppo, molte volte in collaborazione con centri universitari.
Nel 2014 ha partecipato ad un progetto pilota del “Centro di Psicologia per la ricerca sull’Imprenditorialità, Innovazione e dei Sistemi Integrati”, dell’Università di Firenze, in collaborazione con il Prof. Odoardi, per uno studio sui comportamenti delle organizzazioni che producono innovazione.
Nel 2010 è stato collaboratore del Dipartimento di scienze dell’educazione “G.M. Bertin” dell’Università Degli Studi Di Bologna per uno studio su “Caratteristiche del Gruppo Dirigente e Governance Efficace delle Reti tra Organizzazioni”.